La secchezza vaginale si verifica quando, per cause varie di cui la principale è il deficit estrogenico, si altera il delicato equilibrio che mantiene il giusto livello di idratazione dei tessuti della vagina e della vulva
La secchezza vaginale, o secchezza vulvo-vaginale, è una condizione dovuta al fatto che i tessuti della vagina e della vulva divengono asciutti, poco lubrificati e più esposti all’infiammazione.
In condizioni fisiologiche normali la vagina e la vulva sono rivestite internamente da una parete simile a quella che riveste altre cavità (come quella orale) chiamata mucosa, che ha una superficie lucida e umida, e una consistenza morbida ed elastica. Queste caratteristiche sono dovute soprattutto a un delicato equilibrio ormonale che mantiene il giusto livello di idratazione e lubrificazione.
In particolare, l’integrità dell’ambiente vaginale è assicurata dalla presenza di muco, che idrata la zona vulvare, e dalla flora microbica, che previene la proliferazione di batteri patogeni.
La secchezza vaginale può evolvere in una condizione chiamata atrofia vaginale (o vaginite atrofica), dovuta alla ridotta produzione di estrogeni.
Il deficit di estrogeni, infatti provoca delle modificazioni locali, quali riduzione delle secrezioni vaginali e ispessimento della mucosa vaginale, che sono responsabili della comparsa dei seguenti sintomi:
Nel caso compaiano questi sintomi è consigliabile rivolgersi al ginecologo, per una valutazione più accurata e un’eventuale cura.
L’atrofia vaginale, oltre a dare fastidiosi disturbi e disagi che inevitabilmente si ripercuotono anche sulla intimità di coppia (la ridotta lubrificazione vaginale rende difficoltoso e doloroso il rapporto sessuale), può portare altri problemi quali: microlesioni della mucosa interna/cute esterna, disturbi urinari(urgenza e frequenza minzionale) e infezioni ricorrenti (cistiti, vaginiti).
Molte donne in post-menopausa soffrono di atrofia vulvo-vaginale e, con l’allungamento della vita, un numero molto più elevato ne potrà soffrire in età più avanzata
In Italia la secchezza vaginale è uno dei sintomi più frequenti.
La secchezza vaginale tuttavia può verificarsi a qualsiasi età, ma compare soprattutto nelle donne esposte a situazioni di ridotta produzione di estrogeni:
In età fertile:
Oppure:
Quando ai disturbi di secchezza vaginale si associano anche una serie di sintomi urinari si parla di sindrome genito-urinaria.
Scopri di piùAltre possibili cause di secchezza vaginale sono: terapie farmacologiche (alcuni antidepressivi), patologie (diabete, sindrome di Sjögren, lichen scleroatrofico vulvare), amenorree disfunzionali (es. da dieta drastica, disturbi del comportamento alimentare, stress psico-fisico cronico), cause psicosessuali (inadeguata eccitazione sessuale).
Idratanti
vaginali
con Hydeal-D® 0,2%
Lavanda
vaginale
Con acido ialuronico 0,2%