Quando ai disturbi di secchezza vaginale si associano anche una serie di sintomi urinari si parla di sindrome genito-urinaria
La secchezza vaginale in menopausa può essere un campanello d’allarme della cosiddetta “sindrome genito-urinaria”.
Con la menopausa, la fisiologica, ma comunque drastica riduzione del livello di estrogeni, provoca l’atrofia (riduzione del volume e della consistenza) dei tessuti vaginali e vulvari e va a coinvolgere anche l’apparato urinario femminile, in particolare la vescica e l’uretra.
Pertanto, in menopausa, quando al disturbo della secchezza vaginale si associano anche sintomi urinari, si parla di sindrome (ossia, un insieme di sintomi) genito-urinaria.
La sindrome comprende:
La sindrome genito-urinaria compare in molte donne in post-menopausa
Le donne in post-menopausa affette da sindrome genito-urinaria possono presentare alcuni o tutti questi sintomi. Il più frequente rimane comunque la secchezza vaginale.
Per tale motivo, alla comparsa di questo disturbo, è opportuno un consulto ginecologico, per evitare che i sintomi coinvolgano anche l’area sessuale e urinaria.
L’acido ialuronico per uso vaginale rappresenta una scelta giusta nel trattamento dei sintomi da atrofia vaginale in quanto è in grado di contrastare il fisiologico invecchiamento dei tessuti, reidratando la mucosa e contribuendo a restituire elasticità.
Hyalo Gyn® idratante vaginale in gel e Hyalo Gyn® ovuli vaginali idratanti, grazie alla loro formulazione
con Hydeal-D® esercitano una funzione idratante riparando così la mucosa vaginale.
Idratanti
vaginali
con Hydeal-D® 0,2%
Lavanda
vaginale
Con acido ialuronico 0,2%